Ciao a tutti amici,
Continuando la rubrica sui prodotti consigliati e non, oggi vi parlo di due prodotti da pollice in sù, super consigliati e super buoni, adatti a tutti ma in particolare a coloro che sono allergici ed intolleranti al latte e derivati.
Se avete delle richieste particolari e volete conoscere alcuni prodotti specifici fatemi sapere in un commento.
Inizio subito con un prodotto che ho provato la scorsa settimana, specifico per gli intolleranti ed allergici al latte e derivati ma in generale adatto a tutti coloro che vogliono mangiare sano, leggero ma gustoso, non so se va bene anche per i celiaci perché è prodotto in uno stabilimento che lavora glutine, oltre al sedano e al sesamo, sto parlando del "Tofu alle Erbe Aromatiche" della linea "Sojasun".
L’ho preso alla Coop ed ho speso 3.28 euro.
È un ottimo sostituto del formaggio, il gusto è veramente buono, la consistenza è morbida ma compatta, è saporitissimo, è preparato con “Tofu 96% (acqua, semi di soia, coagulante: cloruro di magnesio), olio di girasole, sale, sesamo tostato ed erbe aromatiche 2% (erba cipollina, aglio, prezzemolo, basilico, maggiorana, timo)”. Contiene inoltre ferro, magnesio e proteine vegetali.
La Sojasun specifica che la Soia utilizzata è senza OGM.
È prodotto in Italia a Fidenza, Parma, si presenta in una confezione di cartone contenente all’interno due vaschette da 125 grammi ciascuna. Si conserva in frigorifero ovviamente al pari del formaggio.
Questo prodotto è molto versatile, può essere utilizzato sia per preparare piatti caldi che freddi, sulla confezione consigliano due modalità di preparazione, o tagliarlo a dadini e farlo dorare pochi minuti in padella con un filo d’olio, ho seguito il consiglio e l’ho messo sull’insalata di lattuga, pomodoro, mais, verza e carote, e devo dire che ci stava beeeeenisssssimooo!!!! Oppure consigliano sempre sulla confezione, di spezzettarlo nella pasta, nelle zuppe, nelle verdure farcite o utilizzarlo nelle torte salate.
Inoltre l’ho provato con le patate bollite e con la caprese di pomodoro e basilico ed è davvero buono! Da provare anche con la pizza, sono sicura che ci starà benissimo visto il sapore gustoso conferito dagli aromi che contiene.
Altro prodotto consigliatissimo sono le "Fette Biscottate di Kamut" della marca "Nattùra", molto buone, croccanti, sane e leggere.
Sono prodotte in Italia in provincia di Biella, a Cossato, le ho comprate al prezzo di 2.45 euro all' Ard.
La Nattùra specifica nei suoi prodotti che non utilizza olio di palma, usa ingredienti di origine biologica, tutti certificati, non utilizza organismi geneticamente modificati nè sostanze chimiche, ed è continuamente sottoposta a controlli per verificare la conformità alla normativa biologica.
Sono preparate con il grano KAMUT che contiene una quantità maggiore di proteine e di sali minerali rispetto al grano comune che c’è in commercio e che consumiamo tutti, oltre alla farina di kamut queste fette biscottate contengono “lievito naturale di grano khorasan KAMUT (farina di grano khorasan KAMUT e acqua), olio extravergine d’oliva (3%), sciroppo di riso (2%), malto di mais, sale marino, lievito (Saccharomyces cerevisiae) e aromi naturali”, il tutto rigorosamente biologico.
L'azienda specifica che lievitano in modo naturale per ben 8 ore,infatti non appesantiscono e allo stesso tempo riempiono, sembra che si tratti di un prodotto sano e buono, sono ideali per un' ottima colazione insieme a della marmellata spalmata sù ed una calda tazza di latte, dimenticavo sono molto croccanti ed è piacevole sgranocchiarle la mattina.
Spero che vi sia stato utile conoscere questi due prodotti,
Un bacione,
Al prossimo articolo
Ciao a tutti amici,
fino ad ora non avevo scritto sul blog limitandomi solo alle ricette che preparo, spero che vi piacciano e che possano essere utili nelle vostre preparazioni.
Innanzitutto colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che seguono le mie ricette spero che potremmo crescere insieme!
Ho in mente tante altre cose da proporvi, a volte per mancanza di tempo mi rendo conto di trascurare un pò il blog ma prometto di curarlo con più costanza, almeno ci provo :)
Ho deciso in questi giorni, su invito di alcuni followers in realtà, di scrivere degli articoli su impressioni, pareri e consigli in merito ad alcuni prodotti che consumiamo tutti quotidianamente, o su prodotti nuovi, quali preferisco utilizzare, quali no e spero vi siano utili soprattutto per chi come me ha delle allergie ed intolleranze alimentari, nella fattispecie al latte e derivati, magari qualche dritta in più su alcuni prodotti o consigli su dei validi sostituiti può essere ben accetto.
Ebbene iniziamo subito, oggi troviamo due prodotti da pollice in su, ed uno da pollice in giù, premetto che i miei sono dei semplici e sinceri pareri personali:
Ebbene il primo dei due prodotti che assolutamente mi sento di consigliare sia per chi ha delle allergie o intolleranze al latte e derivati, sia per celiaci, vegani e vegetariani, che per chiunque voglia mangiare sano e leggero, è la Mozzarella di Riso “Chicca” della marca “Verys”, l’ho comprata alla Coop e che dire è buuuoooniiissimaaaa!!!!
E' un ottimo sostituto della classica mozzarella, si presta a diversi usi, sia piatti caldi che freddi, poi dipende dai gusti ovviamente come tutto del resto, io la metto nelle insalate, nella caprese con pomodoro e basilico, nella pasta, nella torta di patate, per farcire panini, insomma ovunque .Costa 3.99 euro, anche se a volte l’ho trovata in offerta ad un prezzo inferiore.
È prodotta in Italia, a Treviso, ed è ottenuta da riso italiano integrale germogliato come vedete nella foto che vi ho riportato, è priva di latte e derivati, di soia, di glutine, di conservanti, quindi è adatta a tutti.
Si presenta in un panetto da 200 gr., ha una consistenza morbida ed un gusto buono, delicato e fresco, non si sente il gusto dolciastro del riso come constatato in alcune bevande di riso un po’ stomachevoli, troppo dolci.
Gli ingredienti sono oltre al riso integrale germogliato, acqua, aceto di mele, succo di limone, olio di girasole con infuso di origano, olio di cocco spremuto a freddo, sale; addensanti: farina di carrubbe, gomma arabica, agar agar e gomma di xanthan.
Altro pollice in su per “Tofu” della Valsoia. Ha un gusto, secondo il mio personale parere, meno buono rispetto alla mozzarella di riso della Verys ma nel complesso è gradevole, fresco e leggero.
E' un ottimo prodotto e valido sostituto del formaggio, solitamente lo utilizzo tagliato a dadini nelle insalate verdi, nelle insalate di miglio, di avena, o con le patate bollite ed il prosciutto, con le verdure, o per farcire panini, nella caprese con pomodoro e basilico, insomma si presta pure ad altre innumerevoli preparazioni, devo provarlo ancora con la pasta o comunque cotto al forno e sulla pizza.
Si presenta in una confezione composta da due vaschette da 125 gr. l’una.
Gli ingredienti sono “Acqua, semi di soia, agenti coagulanti: solfato di calcio, Nigari”.
È 100% vegetale, senza lattosio, ricco di proteine vegetali e con Calcio. Il prezzo varia dai 2 euro ai quasi 4.
Può essere consumato anch’esso da tutti, da chi ha intolleranza o allergia al latte e derivati, dai celiaci, dai vegetariani, dai vegani e da chiunque voglia tenere a bada il colesterolo.
Pollice in giù invece per la Margarina Vegetale di quasi tutte le marche in commercio, prima le utilizzavo soprattutto una di una nota marca italiana come sostituito del burro, ma da qualche tempo ho riscontrato in tutte con profondo dispiacere che contengono gli oli vegetali di palma e di colza, questi oli come molti di voi già sicuramente avrete notato sono contenuti anche in tantissimi altri prodotti di marche note come biscotti, brioss, crackers, creme spalmabili, zuppe ecc., che purtroppo tutti utilizziamo o abbiamo utilizzato.
Leggete sempre gli ingredienti dei prodotti che utilizzate, le ditte produttrici sono obbligate a dichiarare gli ingredienti che utilizzano e a specificarlo se li contengono.
Questi oli sono dannosi per la salute, l’olio di palma contiene un’altissima percentuale di grassi saturi che favoriscono la produzione del cosiddetto “colesterolo cattivo”, nocivo per l’apparato cardiocircolatorio; l’olio di colza, come l’olio di palma, è ricco di acidi grassi saturi, fattore alto di rischio per l’apparato cardiovascolare e contiene insieme all’olio di palma anche l’acido erucico, un acido carbossilico considerati tossico per la salute umana. Quindi sono assolutamente da evitare.
Usate sempre Olio d’oliva e Olio di semi di girasole per tutte le vostre preparazioni, sia per i dolci che per il salato, andate così sul sicuro!!!
Per chi non ha problemi di intolleranza o allergie al latte e derivati può utilizzare anche il burro prodotto con solo latte ma leggete sempre gli ingredienti sul retro delle confezioni, non si sa mai!
Spero che vi siano state utili le informazioni che vi ho dato, e che non vi abbia annoiati,
Alla prossima amici
Un bacione :*