Lunedì, 01 Giugno 2015 09:38

Latte di Riso, benefici e controindicazioni

Vota questo articolo
(4 Voti)

latte di riso

Il Latte di Riso è un latte vegetale dalla consistenza identica a quella del latte vaccino, è ottenuto dai chicchi di riso fatti macerare in acqua e poi filtrati.

Usare il termine latte non è corretto poiché l’Unione Europea ritiene che si possa parlare di “latte” solo per quello di origine animale e per tale motivo sui prodotti da bere di riso, soia e di altre alternative al latte vaccino troviamo la dicitura “bevanda di…” o simili.

È un latte poco grasso, non contiene nè Glutine nè Lattosio, ha una Bassa Allergenicità ed è Ricco di Zuccheri Semplici.

Possiede un Contenuto Proteico e Lipidico Basso, prevalentemente rappresentati da grassi polinsaturi, e contiene Vitamine A, B e D, Fibre e Minerali.

OkI suoi BENEFICI sono vari, innanzitutto Regolarizza le funzioni del nostro intestino in particolare, della mobilità del colon e proprio per questo motivo può essere consumato anche da chi è affetto dalla sindrome del colon irritabile, da chi soffre di gastrite o di reflusso-gastro.esofageo, da chi soffre di stitichezza e anche nel caso opposto da chi soffre di diarrea visto la funzione regolatrice del riso.

È un latte Altamente digeribile, è ricco di zuccheri semplici, ha Poche Calorie, e fornisce energia prontamente disponibile quindi è una bevanda adatta a tutti, a chi è allergico o intollerante al latte e derivati, ai celiaci, ai vegani, ai vegetariani, è adatto nelle diete ipocaloriche, agli sportivi, ai bambini nella fase della crescita, non è adatto invece a chi soffre di patologia diabetica.

A differenza del latte di soia , il latte di riso è indicato per chi ha disturbi tiroidei, come abbiamo visto nell’articolo sul latte di soia quest’ultimo è sconsigliato per chi soffre di tali problematiche a causa dei fitoestrogenei contenuti dalla soia che compromettono la funzionalità della tiroide, http://dolciecucina.altervista.org/il-blog-di-dolci-e-cucina/item/4-latte-di-soia-la-soia-aspetti-positivi-e-aspetti-negativi.

È ancora un latte Privo di Colesterolo, un nemico per la salute dell’apparato cardiocircolatorio, e apporta Silicio, un costituente essenziale delle ossa e delle cartilagini che favorisce la fissazione del calcio e del magnesio.

noPer la sua importante quantità di zuccheri semplici, che vengono assorbiti velocemente dall’intestino il latte di riso è CONTROINDICATO in presenza di Diabete o ridotta tolleranza ai glucidi.

Inoltre presenta una Carenza di Vitamine B12 e D, oltre che di Calcio, Ferro e Proteine, anche se ormai in commercio si trova latte di riso arricchito di queste sostanze di cui è carente, leggete sempre le etichette delle confezioni e gli ingredienti che lo compongono.

Per quanto riguarda il sapore del latte di riso, è dolce, delicato e gradevole, in commercio lo si trova non solo al naturale ma in diverse varianti gustose come quello alla vaniglia o al cioccolato.
Può essere utilizzato per la preparazione di dolci, di creme, di gelati ma anche in cucina per preparare per esempio una besciamella vegetale, o si può aggiungere in un impasto salato, in una crepes salata, insomma è un latte molto versatile che si presta a varie preparazioni, basterà sostituirlo semplicemente al latte vaccino.

È facile da preparare in casa, infatti leggevo che molte persone preparano il latte di riso da sé, sia per comodità, sia per tenere a bada i costi della spesa o perché semplicemente preferiscono preparare in casa i prodotti che consumano, il risultato sembrerebbe buono oltre che naturalissimo, unica pecca è che la bevanda che si ottiene non è integrata con calcio e proteine come nel prodotto comprato quindi occorrerebbe integrare il calcio con altri alimenti o con integratori prescritti ovviamente dal vostro medico di fiducia.

Le ricette e le modalità di preparazione sono tante, c’è chi fa cuocere il riso per circa un'ora in acqua, chi per dieci minuti, chi per qualche minuto in più rispetto alla cottura indicata nelle confezioni di riso, per le quantità c’è chi utilizza la proporzione una tazza di riso ogni due di acqua, chi 700 ml di acqua con mezza tazza di riso, o chi ancora 50 grammi di riso in un litro di acqua, insomma le ricette sono varie, si porta il tutto ad ebollizione e si aggiunge un cucchiaio dizucchero di canna edun pizzico di sale.

Il riso sarà pronto quando sarà diventato morbido ed i chicchi inizieranno a rompersi, si lascia un attimo riposare nell’acqua con il coperchio, si frulla tutto con il frullatore ad immersione per creare una specie di crema di riso e si filtra. Si può aggiungere dell’acqua calda se si preferisce un latte più liquido e si può aggiungere una bacca di vaniglia o del cioccolato in polvere per renderlo più gustoso, infine si lascia raffreddare a temperatura ambiente prima e poi si mette in frigorifero, va consumato entro tre giorni dalla preparazione.

Spero vi sia stato utile quest’articolo,    

Un abbraccio amici

Alla prossima

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.


Cerca ricette
Ingredienti

Ricette recenti