Le castagnole sono dei dolci tipici del Carnevale: sono delle frittelle dolci tipiche della Romagna, piccole come castagne e con un soffice interno, possono essere anche farcite con crema bianca o al cioccolato.
Vediamo la preparazione delle castagnole semplici.
Per 4 persone
Mettete in una ciotola il burro o la margarina vegetale ( in base a ciò che avete in casa) ben ammorbidito, incorporate lo zucchero e un uovo alla volta e amalgamate il tutto, non aggiungete un nuovo uovo se prima non si sarà incorporato bene quello precedentemente aggiunto.
Aggiungete al composto la scorza di limone grattugiata, se non vi piace non la mettete, la farina ben setacciata, il lievito anch'esso setacciato e la vanillina.
Prendete un pentolino alto o una padella sempre con bordi alti e versatevi dentro l’olio di semi, deve essere almeno metà dell'altezza del pentolino, e portatelo ad ebollizione, non appena l’olio sarà pronto, prendete con un cucchiaio un quantitativo di impasto pari alla grandezza di una noce e fatelo cadere nell’olio bollente stando attenti a non bruciarvi.
In pochi minuti si cuoceranno le nostre castagnole, giratele più volte e appena saranno ben dorate toglietele dall' olio, scolatele con l’aiuto di una schiumarola, adagiatele su carta assorbente per asciugare l'eccesso di olio e cospargetele di zucchero a velo o semolato.