Gli arancini di riso sono un tipico piatto siciliano, buonissimi e gustosissimi, vediamo la ricetta per prepararli a casa in modo semplice e genuino.
Per 1 Dozzina(e)
Bollite il riso in poca acqua salata (1,2 litri) , in modo da farla assorbire completamente durante la cottura ed ottenere così un riso asciutto e leggermente appiccicoso per via dell’amido che rilascia.
Appena sarà cotto spegnete il fuoco e lasciatelo nella pentola per un pò, il tempo di aggiungere lo zafferano sciolto in pochissima acqua (un cucchiaio di acqua per regolarvi), le uova sbattute ed il burro o margarina ed amalgamate il tutto. Per chi non è intollerante al latte e derivati potete aggiungere il parmigiano, o pecorino in questa fase.
Stendete il riso su un piatto grande per farlo raffreddare, e livellatelo bene. Dovranno passare 2-3 ore prima che sia pronto per lavorarlo.
Intanto avrete cucinato e fatto raffreddare completamente il ragù, ( vedi la ricetta nella categoria "Impasti Base"), preparate le uova sbattute ed il pangrattato a parte per l’impanatura. Prendete un pugnetto di riso e stendetelo sul palmo della mano che sarà leggermente incurvata a mo di cucchiaio, al centro mettete un pò di ragù, non troppo se no esce di fuori, (per chi può un pezzetto di formaggio) e richiudete il tutto con un altro pò di riso formando una palline che rotolerete tra le mani. Fate così per tutti gli altri arancini che formerete.
Appena saranno tutti pronti, iniziate a fare scaldare l’olio in una pentola capiente e impanate nel fra tempo i nostri arancini passandoli nell’uovo prima e subito nella mollica, se occorre potete fare due volte questo passaggio.
Aiutandovi con un un mestolo forato immergete gli arancini nell’olio che sarà già bollente e friggeteli. Dovranno essere ben dorati.
Metteteli poi su un foglio assorbente per farli scolare e serviteli caldi.