Dolci e cucina - Ricetta Torta di Compleanno con panna e crema bianca

Descrizione

      

Difficoltàstar-iconstar-iconstar-icon-emptystar-icon-empty
Categoria:  Dolci Torte e Ciambelle   
 
ico-preparazionePreparazione: 50min    Tempo di cottura: 40min    ico-tempoTempo di attesa: 4ore

Ingredienti

Per 1 Unità

Per il Pan di Spagna

Farina

  • 320 grammi

Uova

  • 8

Sale

  • 1 pizzico(chi)

Lievito

  • 1 bustina(e)

Per la crema

Tuorlo

  • 5

Latte

  • 1 litro(i)

Zucchero

  • 180

Amido

  • 6 cucchiaio(i)

Vanillina

  • 1

Panna vegetale

  • 500 grammi

Per la Bagna

Acqua

  • 1 bicchiere(i)

Zucchero

  • 3 cucchiaio(i)

Vermout

  • 2 cucchiaio(i)

Codette di zucchero

  • qb

Istruzioni: Torta di Compleanno con panna e crema bianca

Per il Pan di Spagna: lavorate lo zucchero con i tuorli d’uovo fino a fare diventare il tutto cremoso e soffice. Unite la farina setacciata, se preferite potete dividere la dose usando metà farina e meta amido anch'esso setacciato, il lievito e la vanillina, incorporate bene girando dal basso verso l’alto! 
 
A parte montate i bianchi d’uovo a neve( mettete un pizzichino di sale) e uniteli al composto, sempre girando dal basso verso l’alto.
Imburrate ed infarinate la teglia e versatevi il composto.
Va in forno per 35-40 minuti a 200°!
5 minuti prima della fine della cottura potete accertarvi se il pan di spagna è pronto bucherellando qua e là con uno spaghetto Se vedete che la superficie si brucicchia un pò, abbassate la temperatura e non vi preoccupate perchè il Pan di Spagna va poi sagomato.
  
Appena è pronto sfornatelo e mettetelo su un vassoio, lasciatelo raffreddare, e provate a dare una forma appiattita sulla superficie in modo che quando andrete a stendere la panna l’aspetto della torta sia dritto e senza “montagnole”.
Tagliate il Pan di Spagna orizzontalmente in due parti, se è abbastanza grande potrete tagliarlo prima in verticale in 2 parti e poi le 2 metà in orizzontale in modo da essere più precisi! 
 
Prepariamo la crema bianca: Lavorate i tuorli d'uovo con lo zucchero finchè saranno soffici e cremosi, unite l'amido e la vanillina e mescolate con cura, non dovranno esserci grumi.
Aggiungete il maraschino o il vermout.
Riscaldate il latte in una casseruola e versatelo lentamente sul composto sempre mescolando, portate ad ebolizione e fate cuocere per 2-3 minuti fino a quando otterrete la consistenza desiderata. 
Infine lasciate raffreddare la crema per almeno 2 ore in frigo, (non mettete mai cibi caldi in frigo, prima fate raffreddare a temperatura ambiente e poi ponete in frigo) in un recipiente e coperta con la pellicola trasparente che deve essere messa a contatto con la crema in modo da non far formare quella antiestetica patina che si forma solitamente sulla crema .
 
 Appena la crema sarà fredda, lavoratela con la panna fresca o vegetale, montate il tutto bene. regolatevi in base alla consistenza della vostra crema se volete più panna o meno di quella che vi ho consigliato nella ricetta. Se rimane la unite alla panna della copertura.
  
A parte montate la panna, deve essere fredda, e deve essere montata ben ferma. e lasciatela da parte.
 
Prepariamo la bagna per il Pan di Spagna con un bicchiere d'acqua, ci versiamo dentro tre cucchiai di zucchero e due-tre cucchiai di liquore per dolci che avete in casa, vermout, maraschino quello che avete insomma.
 
Prendete uno strato di torta e adagiatelo su un vassoio da portata, bagnate quindi il Pan di spagna aiutandovi con un cucchiaio o con un pennello da cucina, stendete la crema, deve essere uno strato di 1 cm. circa, e ricoprite con l'altra parte del Pan di Spagna, bagnate anche quest'ultimo strato.
  
Ricoprite la torta con la panna sulla superficie superiore, deve essere uno strato spesso 5mm circa e livellate bene il tutto con una spatola per dolci. 
  
Riempite una sacca da pasticcere, che abbia la punta che più vi piace, con la restante panna ed iniziate a ricoprire i bordi facendo una lieve pressione sulla sacca da pasticcere e facendo così uscire la panna dal beccuccio,modellatela come più vi piace.
Infine qualche ciuffetto di panna anche sulla superficie superiore della torta, e procedete con la decorazione come preferite, con codette di zucchero ma vi consiglio di metterle al momento di presentare la torta altrimenti se le mettete prima perderanno il colore nella panna, oppure con roselline di ostia o di zucchero, con del cioccolato fuso, con la frutta, insomma date libero sfogo alla vostra fantasia.
 

Cerca ricette
Ingredienti

Ricette recenti