Per 6 persone
In un pentolino capiente, ma non troppo, lavorate i tuorli con lo zucchero finchè saranno soffici e cremosi, unite l’amido, la vanillina, il vermout e mescolate con cura, facendo incorporare aria al composto.
Deve diventare leggermente “biancastro” come uno zabaione.
A parte riscaldate il latte e versatelo poco per volta sul composto, continuando sempre a mescolare mi raccomando, fate amalgamare bene il tutto. Portate ad ebollizione e fate cuocere pochissimi minuti, 2-3.
Appena la crema si addensa, inizierà a fare anche delle bolle, segno che è pronta, Togliete il pentolino dal fuoco e fatela raffreddare per almeno 2 ore.
Versatela poi in una ciotola insieme alla panna e lavoratela con il frullino elettrico: deve risultare corposa e liscia.
Intanto prendete la sfoglia, servono tre strati, se avete come me quella già pronta e croccante è più comodo, la trovate al supermercato io ho preso la confezione che contiene tre dischi di forma quadrata già cotti e pronti per le varie preparazioni, altrimenti dovete aspettare i tempi di cottura necessari riportati sulle varie confezioni se la comprate in rotoli ma prima di cuocerla tagliatela in tre parti e cospargetele con dello zucchero, oppure se vi cimentate voi stessi a prepararla di sana pianta in casa seguite la ricetta riportata nella voce “Impasti base”!
Prendete un vassoio di portata, anche un piatto grande va bene, ponete al centro un cucchiaio di crema , quindi iniziate a sistemare il primo strato di sfoglia, ricopritelo di crema, fate lo stesso con il secondo, infine adagiate l’ultimo strato, senza crema quest’ultimo.
Ricoprite con zucchero a velo e una spolverata di cannella e/o cacao. Servite tagliandola a quadretti.